Environment Academy
Responsabilità sociale e ambientale

Per ottenere i migliori risultati in materia ambientale, LVMH è cosciente dell’importanza della partecipazione attiva dei suoi collaboratori. È per questo che il Gruppo si impegna costantemente nella sensibilizzazione dei propri dipendenti, oltre a formarli sulla protezione delle risorse naturali.
Dal 2016 tali compiti sono stati affidati all’Environment Academy, che organizza corsi nei quali si approfondiscono le principali sfide del programma LIFE ricorrendo agli strumenti didattici più disparati – da incontri diretti in sale dedicate a e-learning, lezioni virtuali e non solo.
L’Environment Academy offre anche un corso completo che consente ai partecipanti di acquisire le conoscenze fondamentali in materia e tratta principalmente delle maggiori sfide ambientali, del funzionamento di un sistema di gestione ambientale e della legislazione che inquadra l’ambito. Oltre al corso si può scegliere tra alcuni moduli sul commercio, come il modulo rivolto a chi ricopre un ruolo creativo, di ricerca, sviluppo e marketing, o ancora quello che tratta degli acquisti. I responsabili acquisti del Gruppo possono, ad esempio, partecipare a una formazione di una giornata dal titolo “Building Environmental Performance with Suppliers” (Lavorare a migliori prestazioni ambientali con i fornitori) per imparare a identificare i rischi ambientali legati alle pratiche dei fornitori e a valutare più precisamente tali rischi attraverso una griglia di 10 domande mirate. I responsabili ambientali sono invece formati con un questionario molto più approfondito che consente loro di identificare le migliori pratiche nella catena di approvvigionamento.
Inoltre, l’Environment Academy ha attuato misure specifiche pensate per gli architetti: attraverso lo sviluppo dell’eco-costruzione, sono infatti loro i principali attori in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di LVMH.
Un ruolo formativo non trascurabile è anche quello svolto dagli incontri di discussione che vengono organizzati con ricercatori, professori, filosofi e presidenti di organizzazioni, in particolare nell’ambito delle conferenze LIFEvent. Tali conferenze, principalmente rivolte a direttori e manager ambientali del Gruppo, consentono di comprendere più a fondo le problematiche ambientali e offrono un’ampia panoramica sulle questioni più attuali.