Bulgari inaugura la nuova manifattura di gioielli a Valenza

Il 17 marzo Bulgari ha inaugurato la sua nuova manifattura di gioielli a Valenza, nell’Alessandrino. Sintesi ideale di tradizione e innovazione, questa struttura di ben 14.000 metri quadri va ad arricchire la rete di stabilimenti produttivi di Bulgari, rigorosamente “made in Italy”.
Sin dalla sua fondazione a Roma, nel 1884, Bulgari continua a stupire, innovare e rinnovare la propria creatività. La leggendaria Maison si dimostra ancora una volta capace di coniugare tradizione e futuro con l’inaugurazione di una nuova manifattura di gioielli a Valenza, nell’Alessandrino, uno storico distretto orafo. Il lancio di questa nuova struttura, di ben 14.000 metri quadri, creerà 300 posti di lavoro entro il 2020.
Il sito di Valenza va ad aggiungersi alla rete di stabilimenti di produzione italiani di Bulgari, dove i prodotti del marchio sono realizzati da artigiani italiani: l’alta gioielleria a Roma, gli accessori a Firenze, i profumi a Lodi e la seta a Como. Solo gli orologi sono prodotti all’estero, in Svizzera, dove la Maison ha ottenuto la prestigiosa certificazione “Swiss Made”.

La nuova Manifattura Bulgari si compone di due edifici. La Cascina dell’Orefice è il luogo in cui lavoravano i primi orafi a Valenza, all’inizio del XIX secolo. Arricchita di una nuova ala tutta rivestita in vetro, questa struttura, interamente ristrutturata, è stata denominata “Glass House”. Il secondo edificio racchiude invece gli impianti di produzione, disposti su tre piani. Il cuore pulsante di questo stabilimento è un cortile interno centrale di 600 metri quadri ispirato all’architettura delle domus romane, che inonda di luce naturale gli spazi interni. “Questa nuova Manifattura è un connubio perfetto tra passato e presente. Coniuga infatti il gusto del bello e il savoir-faire artigianale grazie al quale l’Italia è leader mondiale nel settore della gioielleria e dell’oreficeria,” ha dichiarato Jean-Christophe Babin, CEO di Bulgari.
Progettata da Open Project, uno studio di architettura e ingegneria specializzato nella gestione integrata di complessi per l’industria, la Manifattura Bulgari si fonde con naturalezza nell’ambiente circostante. È stata costruita utilizzando tecnologie innovative e materiali dall’impatto ambientale ridotto, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Il progetto mira ad ottenere la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), lo standard di costruzione sostenibile più esigente del mondo.
Questo ambizioso progetto comprende inoltre la nuova Bulgari Jewellery Academy, dove tutti i nuovi dipendenti avranno la possibilità di imparare le storiche tecniche di gioielleria. La prima classe conta 21 giovani artigiani orafi, ma potrebbe accoglierne 42.