CEDRE, piattaforma di smistamento e riciclaggio

L’impegno pluriventennale del gruppo LVMH e delle sue Maison a difesa dell’ambiente prosegue quest’anno. Dopo l’impiego avanguardista di energia solare da parte di TAG Heuer, è il momento della piattaforma di riciclaggio in-house CEDRE impiegata da diverse società del Gruppo.

Un’efficiente gestione dei rifiuti costituisce un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Le aziende LVMH non solo lavorano alla riduzione dei volumi di rifiuti prodotti, ma anche al loro smistamento e riciclo. Nel 2010, LVMH ha istituito una piattaforma in-house detta CEDRE per riciclare e riutilizzare diversi tipi di rifiuti.

Dal suo lancio nel 2010, CEDRE ha gestito diverse tipologie di rifiuti prodotti dalle Maison LVMH Profumi e Cosmetici e da Sephora, come vecchi imballaggi, materiale di merchandising, tester in-store e imballaggi vuoti rimandati dai clienti.

Dal 2011, anche Louis Vuitton utilizza CEDRE e ne ha ampliato ulteriormente il raggio d’azione. Attualmente, la piattaforma gestisce e ricicla circa 1.600 tonnellate di vetro, cartone, legno, metallo, plastica, liquidi contenenti alcool e cellophane. Le diverse tipologie di rifiuti sono poi inviate a società di riciclaggio specializzate.

Questa sequenza di fotografie scattata dall’agenzia VU celebra 20 anni di impegno costante per la responsabilità ambientale da parte del gruppo LVMH. Ogni due settimane, si racconterà una nuova iniziativa. Al centro del prossimo articolo, l’approccio sostenibile alla pelle di agnello adottato da Loewe e dai suoi partner nel campo della pelletteria.