«Conversations Ex Situ», la collaborazione artistica del maestro di arti plastiche Jérémy Gobé e cinque artigiane di La Fabrique NOMADE, lanciata da LVMH, sarà presentata a Venezia in occasione di Homo Faber, mostra internazionale dedicata all’artigianato

LVMH

·

«Conversations Ex Situ» esprime la volontà di LVMH di consolidare il proprio impegno a favore della perpetuazione e della valorizzazione dei mestieri dell’artigianato. Questa collaborazione inedita nell’ambito del programma dei Métiers d’Excellence LVMH, il cui scopo è promuovere i savoir-faire di queste professioni presso un pubblico più vasto, assicurarne la trasmissione e dare visibilità a tutti coloro che le esercitano. L’opera mette in luce tre impegni chiave del gruppo sui temi della tutela della biodiversità, della conservazione e della trasmissione del know-how e dell’impegno sociale, espressi attraverso il sostegno all’associazione La Fabrique NOMADE, che ha come missione l’integrazione di rifugiati artigiani. Il percorso espositivo di quest’opera, inaugurato da LVMH in occasione dell’edizione del 2021 di FIAC a Parigi e accolto da un pubblico di amanti di arte contemporanea, prosegue in occasione di Homo Faber a Venezia, dal 10 aprile al 1° maggio 2022, rivolgendosi a un pubblico di amanti dell’artigianato. Il lavoro sarà in seguito esposto alla Biennale Internationale des Métiers d’Art et Création, Révélations, a giugno a Parigi.

«Conversations Ex Situ», una collaborazione d’eccezione carica di significato

Nel 2021, i Métiers d’Excellence LVMH hanno invitato Jérémy Gobé, genio della arti plastiche di nomea internazionale, a coniugare la propria visione artistica al savoir-faire di cinque artigiane di La Fabrique NOMADE: Anna-Karina Raga (gioielli), Faten Al Ali (mosaici), Fiorella Gonzalez (uncinetto), Ghazaleh Esmailpour Qouchani (gioielli), Serap Karabulut (cucito). Cinque paesi diversi (Venezuela, Siria, Perù, Iran e Turchia). Cinque storie personali forti, commoventi. Cinque donne che oggi si ricostruiscono in Francia attraverso la propria professione di artigiane. Attraverso questa collaborazione, La Fabrique NOMADE mette in relazione l’artista e le artigiane e funge da ponte tra know-how e arte, accompagnandole per l’intera durata del progetto nella realizzazione dell’opera di Jérémy Gobé, sotto le volte del Viaduc des Arts a Parigi.

La conoscenza del nostro passato e dei nostri savoir-faire tradizionali permette di innovare oggi per creare il mondo di domani. ”, afferma l’artista Jérémy Gobé.

Oltre alla valorizzazione dei know-how e di coloro che li detengono, Jérémy Gobé e le artigiane rimettono in questione insieme il legame tra creazione e gesto, innovazione e tradizione, artista e artigiano, tutela della biodiversità e delle identità danneggiate dai percorsi migratori. Da questa collaborazione sono nate le «Conversations Ex Situ», diverse creazioni individuali che fanno parte di un tutto, come i polipi di corallo che, uniti ad altri con cui condividono lo scheletro, formano una barriera corallina. L’installazione comprende cinque libri che ripercorrono il processo di realizzazione del progetto, così come le biografie di ciascuna artigiana, raccolte dall’artista.

L’opera sarà presentata nello spazio Next of Europe della mostra Homo Faber presso la Fondazione Giorgio Cini.

Il Gruppo LVMH, Jérémy Gobé, La Fabrique NOMADE e le sue artigiane, presenti alla mostra internazionale Homo Faber per affermare i propri impegni attraverso un’opera tridimensionale

La partecipazione del Gruppo alla mostra Homo Faber in Italia fa parte di un’iniziativa globale per promuovere l’opera «Conversations Ex Situ» presso un pubblico di esperti di artigianato. Facendo eco ai valori di LVMH, questa collaborazione sul tema del corallo riflette l’impegno comune dei suoi stakeholder per la tutela della biodiversità, la conservazione e la trasmissione del know-how e l’impegno sociale. Quest’opera tridimensionale è un richiamo alla responsabilità del Gruppo.

 

Jérémy Gobé, Alexandre Boquel, Inès Mesmar
and the artisans of La Fabrique NOMADE 
©Marie Rouge

 

Jérémy Gobé, Alexandre Boquel, Inès Mesmar and the artisans of La Fabrique NOMADE ©Marie Rouge

Punti salienti

  • 9 aprile 2022 – 9:30: conferenza di inaugurazione della mostra Homo Faber, con la partecipazione del presidente della Fondazione Cini, del vicepresidente della Fondazione Michelangelo, del sindaco di Venezia, di rappresentanti del governo italiano e di Inès Mesmar, fondatrice di La Fabrique NOMADE
  • 9 aprile 2022 – dalle 14:30 alle 20:30: vernissage della mostra Homo Faber con la partecipazione dell’artista Jérémy Gobé, il team di La Fabrique NOMADE e dei Métiers d’Excellence LVMH
  • 10 aprile 2022 – 10:00: inaugurazione ufficiale della mostra Homo Faber al grande pubblico – esposizione dell’opera «Conversations Ex Situ» nello spazio Next of Europe
  • 13 aprile 2022 – 17:30: conferenza “«Conversations Ex Situ», quando artigianato e arte collaborano al servizio della difesa dei savoir-faire, della biodiversità e del percorso di esilio” con Inès Mesmar, Jérémy Gobé e Anna-Karina Raga, nell’auditorium The Squero.

 

La prossima collaborazione artistica dei Métiers d’Excellence (2022/2023) punterà i riflettori sul know-how italiano

Le collaborazioni artistiche annuali avviate dai Métiers d’Excellence LVMH riuniscono artisti e artigiani, evidenziando la visione, la creatività e la competenza di ognuno di loro. Dopo il successo di questa prima opera, i Métiers d’Excellence LVMH lavorano attualmente a una seconda edizione che renderà omaggio all’Italia, attraverso il talento dell’artista contemporanea Francesca Pasquali, il cui lavoro mette in dialogo natura e artificio attraverso una riconnotazione del presente, tra materiali industriali riciclati, oggetti d’uso del quotidiano e natura viva, e Simona Iannini, talento del tombolo aquilano, una tecnica tradizionale di merletto del XV secolo.

Per dare vita a questa futura opera, Francesca Pasquali e Simona Iannini desiderano partecipare a un processo collettivo organizzando una raccolta pubblica di fusi di legno tradizionali impiegati nella tecnica del tombolo, che saranno incorporati nel loro lavoro finale. I donatori potranno aggiungere il nome del proprietario precedente del fuso, dando così una dimensione collettiva all’opera. Il pubblico che desidera partecipare può inviare i propri fusi o per posta all’Istituto dei Mestieri d’eccellenza, Manifattura Tabacchi Via delle Cascine 35, 50144 Firenze o consegnarli di persona in occasione della Fiera Manidoro, che si terrà dal 29 aprile al 1° maggio a Bellaria Igea Marina (https://manidorofiera.it/).

L’opera sarà presentata alla fine del 2022 e partirà poi alla volta di tour espositivo in diverse gallerie in Italia e in Francia. Parallelamente, l’artista e l’artigiana terranno laboratori di sensibilizzazione all’arte e all’artigianato per giovani studenti.

 

Dialogo tra arte e artigianato

L’artista Jérémy Gobé

Il lavoro dell’artista Jérémy Gobé traduce una visione artistica “nella vita”, che non riproduce il passato, bensì il continuum. Ispirandosi ad antichi savoir-faire, immagina soluzioni globali alle problematiche contemporanee. Nel 2017, crea «Corail Artefact», un progetto che fonde arte, know-how, scienza, industria e istruzione per caldeggiare la causa del salvataggio delle barriere coralline.

La Fabrique NOMADE

Sostenuta da LVMH dal 2019, questa associazione opera per l’inserimento professionale di artisti artigiani rifugiati e immigrati in Francia e difende un nuovo modello di integrazione, per consentire a queste persone di riprendere il proprio mestiere, trovare il proprio posto all’interno della società e dare un nuovo senso alla loro vita dopo l’esilio.

I Métiers d’Excellence LVMH

I Métiers d’Excellence all’interno di LVMH coinvolgono 80.000 donne e uomini in tutto il mondo e oltre 280 mestieri di savoir-faire negli ambiti della Creazione, dell’Artigianato e dell’Esperienza Cliente.

La missione dei Métiers d’Excellence è:

  • TRAMANDARE per preservare i mestieri e reclutare i migliori talenti
  • VALORIZZARE e sviluppare i talenti delle nostre Maison
  • RIVELARE lo straordinario patrimonio di savoir-faire d’eccellenza che rende LVMH un Gruppo unico al mondo, e fare conoscere il nostro impegno e le nostre azioni al grande pubblico.