Hublot rivela nuove forme, materiali, colori e maestria tecnica al Watches & Wonders 2022
Orologi e Gioielleria
·

© Tutti i diritti riservati
Hublot presenta le sue più recenti innovazioni al salone Watches & Wonders di quest’anno. La linea Square Bang Unico offre una straordinaria interpretazione di una geometria nuova per la Manifattura. L’iconico Big Bang rimane visionario come sempre, e la collezione creata insieme all’artista Richard Orlinski dà il benvenuto a nuovi modelli.
Per la prima volta nella storia del marchio, Hublot sperimenta l’orologio quadrato con la nuova collezione Square Bang Unico. La Manifattura ha attinto dalla sua vasta competenza per far fronte a questa sfida orologiera. Piuttosto che nascondere il movimento circolare, Hublot ha deciso di svelare completamente i meccanismi interni. Il movimento di manifattura Unico, motivo di orgoglio degli artigiani orologiai di Hublot a Nyon, è visibile, mostrando la sua straordinaria potenza. L’orologio è resistente all’acqua fino a 100 metri, un’altra impresa che Hublot è fiera di mostrare, dal momento che la forma quadrata impone ulteriori sfide. Lo Square Bang Unico riprende tutti i codici del design dell’iconico Big Bang 42 mm, realizzato a mano con gli stessi materiali del suo predecessore: titanio, ceramica, King Gold e una straordinaria versione All Black. Prodotto in un’edizione limitata di soli 250 orologi, questa creazione rara incarna l’emblema distintivo di Hublot in sfumature di nero.

Il Big Bang è stato lanciato per la prima volta nel 2020, in una versione con bracciale integrato. L’ultima interpretazione, il Big Bang Integral Ceramic, è integrale, grazie all’architettura monoblocco con bracciale integrato nella cassa, alla struttura monomateriale in ceramica e alle quattro tonalità monocrome blu indaco, celeste, beige sabbia e verde giungla. Ciascun colore è disponibile in un’edizione limitata di 250 esemplari. Morbido al tatto, il segnatempo in ceramica è resistente ai graffi e piacevolissimo da indossare, grazie alla bassa conduttività termica e alla sua qualità ipoallergenica. La cassa da 42 mm è pronta per un viaggio di 72 ore senza interruzioni, tracciato dal movimento di manifattura UNICO V2.

Con il Big Bang Tourbillon Automatic Purple Sapphire, Hublot continua a esplorare nuove frontiere dell’arte dello zaffiro, presentando un esclusivo viola traslucido, un colore assolutamente inedito nell’Alta Orologeria. Questa novità mondiale continua la serie di orologi Big Bang con cassa in zaffiro, lanciata per la prima volta nel 2016. Indossato a contatto con la pelle, il Tourbillon automatico da 72 ore rivela rifiniture degne di nota, come il micro-rotore collocato a ore 12, una posizione praticamente senza precedenti nell’orologeria. Il cinturino trasparente viola in caucciù con motivo rigato in rilievo, dotato del sistema brevettato di intercambiabilità rapida One Click e di chiusura déployante in titanio, completa lo stile all’avanguardia di questa edizione limitata di 50 esemplari.

Con l’iniziativa Hublot Loves Art, la manifattura orologiera svizzera unisce le forze con artisti contemporanei di spicco. Cinque anni dopo la prima collaborazione con Richard Orlinski, Hublot ha presentato delle nuove versioni del Classic Fusion Orlinski Bracelet. Dotati di un nuovo bracciale metallico integrato, gli orologi sfoggiano lo stile spigoloso emblematico dell’opera dello scultore francese. Gli ingegneri di Hublot hanno dimostrato la loro approfondita competenza tecnica, creando a mano un bracciale dalla struttura smussata e sfaccettata in titanio, composta da 83 elementi. Le maglie a forma di H richiamano il logo Hublot. La cassa da 40 mm in titanio lucido racchiude un movimento HUB1100, un calibro a carica automatica con una riserva di carica di 42 ore. Una versione parzialmente incastonata è adornata da diamanti per un peso totale di 3,79 carati, che rendono l’orologio un’opera d’arte gioielliera.
