È compito di tutti, una serie LVMH che ha a cuore Diversità e Inclusione
LVMH
·

© LVMH
Attraverso ritratti toccanti e stimolanti di alcuni suoi collaboratori, LVMH rivela la sua visione di una cultura “variegata per natura e inclusiva per scelta”. È compito di tutti è una serie esclusiva che mette in evidenza il sostegno del Gruppo allo sviluppo professionale e talvolta personale dei suoi talenti, indipendentemente dalle loro particolarità. Perché… è compito di tutti!
Con oltre 190 nazionalità, 4 diverse generazioni e una presenza in più di 80 Paesi, il Gruppo è per sua natura multiculturale. La varietà e la ricchezza delle diverse prospettive sono un forte vettore di creatività.
Attraverso il prisma della diversità, dell’inclusione e dell’equità, ogni storia porta l’attenzione dello spettatore su una visione unica, ma anche sull’apertura al mondo e sulle competenze acquisite nel Gruppo. Voci forti e positive che trovano risonanza in ogni dipendente di LVMH.
Episodio 5: “Sapevo di dover trovare il mio posto, quello in cui mi sarei sentito a casa”, Randy Baran
“Sapevo di dover trovare un posto da chiamare casa”
Randy Baran, Responsabile Talenti, dello Sviluppo e dell’Impegno presso Christian Dior Couture America, parla delle lotte delle persone appartenenti alla comunità LGBTQ+ e del ruolo del Gruppo nel promuovere i loro diritti. Randy, che è entrato a far parte di LVMH nel 2017, ripensa al suo primo Pride indossando i colori del Gruppo, un evento che contribuisce a dare maggiore visibilità alla cultura inclusiva di LVMH.
Episodio 4: “Devo l’amore per la terra a mio padre e mio nonno” — Toni El Khawand
“Mio padre e mio nonno mi hanno trasmesso l’amore per la mia terra”
In questa puntata Toni El Khawand, Maestro di cantina di Château d’Yquem, parla del “potere della trasmissione” e del “rispetto della tradizione”. Nato e cresciuto in Libano, Toni parla dello speciale rapporto che ha avuto con suo nonno — il quale gli ha trasmesso l’amore per il terroir — e di come questo legame influenzi oggi il suo lavoro nel rispetto della tradizione e del savoir-faire bordolese.
Episodio 3: “Il tuo nome conta. Riconoscilo e difendilo.” — Pareesa Nikpourfard
In questo episodio, la Direttrice dei Talenti, dello Sviluppo e dell’Impegno, presso la Maison Dior a New York, Pareesa Nikpourfard, ci racconta come un episodio significativo della propria vita abbia cambiato la sua percezione della diversità. Iraniana di prima generazione, Pareesa ha imparato ad abbracciare la propria cultura vivendo in un contesto diverso da quello d’origine. Ha così sviluppato attenzione ed empatia, virtù di cui si serve quotidianamente nei rapporti con i suoi collaboratori.
Episodio 2: “Volevo incontrare donne con cui potermi identificare” — Léa Baudin
Léa si unisce al Gruppo nel 2013 all’interno della Maison Guerlain e, qualche anno dopo, vince il programma di imprenditoria DARE con un progetto che rispecchia le sue convinzioni: SHERO, una piattaforma di empowerment al femminile. Oggi Direttrice Marketing di Benefit France, in questo episodio ci racconta della sua evoluzione personale e professionale in un Gruppo che valorizza l’unicità dei propri dipendenti.
Episodio 1: “Non puoi essere ciò che non conosci” — Rodney Pratt
Direttore degli Affari Giuridici LVMH per il Nord America, Rodney sottolinea l’importanza della rappresentazione. Proveniente da un ambiente modesto, racconta di come questa prima esperienza influenzi le sue decisioni quotidiane e gli permetta di svolgere un ruolo attivo nel cambiamento della sua comunità e non solo.