La Fondation Louis Vuitton inaugura la mostra “Être moderne: Le MoMa à Paris”

Altre attività

·

La Fondation Louis Vuitton presenta “Être moderne: Le MoMa à Paris”, una mostra eccezionale dedicata ai leggendari capolavori provenienti dalla collezione del MoMa, il Museo d’Arte Moderna di New York. Attraverso più di 200 opere, l’esposizione racconta la storia di questa prestigiosa istituzione artistica e le scelte che hanno guidato la costituzione della sua collezione. “Être moderne: Le MoMa à Paris” sarà aperta al pubblico dall’11 ottobre 2017 al 5 marzo 2018.

Il MoMa, attualmente impegnato in importanti lavori di ampliamento e ristrutturazione, presenta la sua straordinaria collezione a Parigi, in collaborazione con la Fondation Louis Vuitton. Organizzato dal MoMa e dalla Fondation Louis Vuitton, curato da Glenn Lowry, direttore del MoMa, e da Suzanne Pagé, direttrice artistica della Fondation Louis Vuitton, questo imperdibile appuntamento artistico riflette il rapporto dell’istituzione newyorkese con l’arte moderna, esprimendo al contempo la missione del museo: “essere moderno”, sempre e comunque.

“Être moderne: Le MoMa à Paris” racchiude una selezione di oltre 200 opere acquisite dal museo sin dalla sua fondazione nel 1929. Realizzate in un arco di tempo che va dalla nascita dell’arte moderna alla più recente arte contemporanea, queste creazioni, che comprendono capolavori e opere meno note, sono esposte insieme a materiali d’archivio del MoMa. Tale scelta consente di comprenderne il contesto, illustrando sia la storia del museo che la nascita di una delle maggiori collezioni artistiche del mondo.

La mostra propone opere di Paul Cézanne, Gustav Klimt, Edward Hopper, René Magritte, Yayoi Kusama e altri: il pubblico potrà ammirare questa selezione multidisciplinare, proveniente dalle sei sezioni curatoriali del MoMa,  su tutti e quattro i piani della Fondation. Ideata come un percorso cronologico, l’esposizione si apre con una sala dedicata al “primo MoMa” e termina con una serie di acquisizioni recenti. Alcune delle opere sono esposte per la prima volta in Francia, come ad esempio l’“Uccello nello spazio” di Constantin Brancusi (1928) e i Barattoli di zuppa Campbell di Andy Warhol (1962).

Un ricco programma a base di architettura, film, performance artistiche ed eventi musicali accompagnerà l’intero svolgimento della mostra dall’11 ottobre 2017 al 5 marzo 2018. L’inaugurazione avverrà l’11 ottobre alle 19:00: ad aprire l’esposizione sarà un dibattito tra il direttore del MoMa, Glenn Lowry, ed Elisabeth Diller, partner fondatrice di Diller Scofidio + renfro, lo studio che ha ideato i nuovi locali del MoMa, ampliati e restaurati.

Cliccare qui per ulteriori informazioni.