Le Journées Particulières di LVMH – Giorno 2: insieme a LVMH per un’altra giornata di meraviglie

LVMH

·

Il sole non tramonta mai sulla quinta edizione delle Journées Particulières di LVMH, dalla Nuova Zelanda alla Cina, passando per Francia, Italia, Svizzera…

I primi visitatori di sabato passeggiano intorno a Château d’Esclans – Le Domaine, nel cuore della Provenza. Ammirano l’imponente villa del XIX secolo, costruita in stile toscano. Dopo essersi immersi nella vigna e aver scoperto tutte le varietà di uva coltivate, viene organizzata una visita privata delle cantine, durante la quale i nostri artigiani condividono il loro savoir-faire e spiegano tutti gli aspetti dei particolari metodi di fermentazione usati per realizzare questo vino rosé di alta qualità.

 

Spiccando tra alberi centenari, la Fondation Louis Vuitton apre le porte per accogliere le famiglie in visita. Giovani e adulti sono invitati ad una caccia al tesoro ricca di sorprese che gli permetterà di scoprire nel dettaglio il capolavoro dell’architetto Frank Gehry. Ciliegina sulla torta: mediatori culturali li guideranno nelle gallerie Monet – Mitchell.

 

Proprio come le diverse varietà di uva della proprietà, neofiti e intenditori ritrovano se stessi nel meraviglioso Domaine de Terrazas de los Andes. Ai piedi delle Ande argentine, quest’incredibile luogo è un pioniere in termini di viticoltura sostenibile. Il programma proposto unisce una visita guidata delle leggendarie cantine, la scoperta della sublime architettura dei palazzi del XIX secolo e una masterclass sulla sostenibilità, in cui viene spiegata la filosofia di vita dei “Guardiani della Montagna” da Daniela Mezzatesta, specialista in materia.

 

I sensi sono sempre stimolati presso Fresh – Union Square, i cui cosmetici mirano al cuore delle persone, non solo alla pelle. Inaugurato a Manhattan nel 1988, il flagship store, che unisce lo stile di un laboratorio scientifico e il calore di una cucina, partecipa per la prima volta alle Journées Particulières di LVMH. I visitatori possono scegliere tra un rilassante momento di sensorialità con una maschera fresca e una masterclass tenuta dai fondatori della Maison, Lev Glazman e Alina Roytberg. Ovviamente, uno non esclude l’altra.

 

Instancabile difensore di qualità e artigianato, Tiffany & Co. apre per la prima volta al pubblico il suo laboratorio gioielliero di design e innovazione. I visitatori scoprono i retroscena di questo fantastico centro di creatività e innovazione e dei suoi 18 banchi di lavoro, che hanno visto la nascita delle collezioni più emblematiche della Maison. Incontrano gioiellieri, designer e ingegneri della Maison che non esitano a condividere i loro piccoli segreti di manifattura.

 

A due passi dalla Torre Eiffel, in un complesso di edifici progettato dall’architetto Pierre Dufau, il quartier generale di Les Échos – Le Parisien Group dà il benvenuto ai curiosi e agli entusiasti. Potranno scoprire i segreti della stampa contemporanea e delle nuove professioni dell’ambito, innovative forme di scrittura giornalistica come il giornalismo dei dati o i podcast, e incontreranno i team delle radiostazioni e delle riviste del Gruppo.

 

Un profumo di festa arriva dalla pasticceria Cova – Paris Pont-Neuf. Fondata nel 1817 a Milano, inaugurata nella capitale francese nel 2021 come parte del restauro de La Samaritaine, questa iconica Maison delizia i palati più esigenti. Durante le Journées Particulières di LVMH, i visitatori sono benvenuti in negozio, scoprono la storia bicentenaria di Cova e gli chef pasticceri ne mostrano il savoir-faire artigiano con show di cucina.

 

In Italia, Dior apre le porte della sua manifattura di calzature femminili di Fosso, un quartiere metropolitano fuori Venezia. I visitatori hanno la possibilità di scoprire i passaggi chiave della realizzazione dei modelli Dior. Una rara opportunità per visitare il dietro le quinte di un laboratorio moderno, in cui l’artigianato italiano tradizionale incontra l’inimitabile design francese.

 

Nel gennaio 2022, Loro Piana unisce esperienza ed eccellenza in un unico palazzo nel quartiere di Brera, nel centro storico di Milano. Durante le Journées Particulières di LVMH, il nuovo quartier generale del brand apre le porte al pubblico. I visitatori hanno la possibilità di esplorare questo nuovo spazio, scoprire materiali come la vigogna e archivi privati, oltre che a partecipare a laboratori con gli apprendisti della Maison.

 

L’edizione 2022 delle Journées Particulières di LVMH svela la magia che circonda la creazione del whisky Glenmorangie. Le famiglie possono esplorare i dintorni della distilleria, approfittare di eccezionali tour e partecipare a dimostrazioni di riempimento delle botti e di miscelazione. I maggiorenni potranno godersi un’esclusiva degustazione e scoprire di più sugli abbinamenti di whisky e pietanze, sotto la guida dei nostri distillatori delle Highlands scozzesi.

 

Unica Maison che veste gli uomini dalla testa ai piedi, Atelier Berluti regala una visita immersiva per questa nuova edizione delle Journées Particulières di LVMH. Tra i mobili d’epoca restaurati, i visitatori incontreranno sarti, tagliatori e altri artigiani dei bottoni che descriveranno le quattro fasi della sartoria: prendere le misure, scegliere i materiali, rimuovere le macchie, assemblare e rifinire i capi.

 

Dall’ultimo restauro della boutique nel 2019, nel cuore di un palazzo madrileno del XIX secolo, questa è la prima volta che la Maison Loewe partecipa alle Journées Particulières di LVMH. In quest’occasione, il naso della Maison, Núria Cruelles, organizza laboratori di profumeria durante i quali invita i partecipanti a scoprire gli ingredienti da inserire nella composizione dei profumi Loewe, un’esperienza olfattiva e immersiva. La Maison svela i segreti di manifattura della sua collezione Surplus, che mostra il suo savoir-faire e l’impegno per il pianeta.

 

Château de Saran, di proprietà di Moët & Chandon sin dal 1801, ha convinto tutti. Affacciata sulle terre di Chouilly e della Côte des Blancs, questa grandissima e magnificamente restaurata residenza incanta i visitatori che, oltre alle sale di ricevimento, continuano il loro viaggio da sogno nel bar e nella terrazza, prima di scoprire lo splendore della sala da pranzo. Una nota gustosa per concludere: la cucina, dove lo chef dello Château, Marco Fadiga, offre un’introduzione agli abbinamenti, una metodo volto ad identificare le combinazioni di ingredienti.

 

Tutti gli occhi sono puntati su Thélios Manifattura, specialista dell’ottica di lusso ai piedi delle Dolomiti. Una visita organizzata dai nostri artigiani nelle strutture ultra moderne della Maison permette ai curiosi di scoprire le diverse fasi di design e manifattura di splendidi occhiali che sfoggeranno nomi di Maison quali Dior, Fendi e Celine.

 

Gli occhi brillano davanti al Château Cheval Blanc – Le Domaine. Al centro dei 39 ettari di vigneti, a Saint-Émilion, la cantina progettata da Christian de Portzamparc e lo stile classico del castello del XIX secolo incantano i visitatori che accorrono numerosi. Dopo un tour approfondito della Maison, i nostri dipendenti racconteranno la storia della proprietà e i principi fondamentali dell’agroecologia, specifica di questo leggendario grand cru.

 

È il momento di rimanere incantati davanti a Hublot – La Manufacture, vicino al Lago Lemano, dove orologiai, fisici, chimici e ingegneri si riuniscono sotto lo stesso tetto, spingendosi costantemente oltre i limiti dell’innovazione. I visitatori ascolteranno la presentazione dei vari laboratori della Maison, scopriranno le tappe di produzione e discuteranno con gli orologiai. Il tempo per loro non passa mai.