LVMH annuncia la firma della sua prima collaborazione con un’azienda proprietaria di una catena di centri commerciali, nell’ambito della propria politica di riduzione del consumo energetico

LVMH

·

Nell’ambito della sua politica di riduzione dei consumi energetici, LVMH annuncia la firma della sua prima partnership con Hang Lung Properties, un proprietario di centri commerciali di alta gamma. L’obiettivo? Attuare iniziative congiunte di risparmio energetico.

Questa collaborazione, annunciata durante l’evento LIFE360 in Store del 25 e 26 ottobre, rientra nel piano d’azione ambientale di LVMH, LIFE 360: una tabella di marcia volta a ridurre le emissioni di carbonio. Oltre a suggellare questa partnership, l’evento ha permesso di sottolineare le migliori pratiche in materia di prestazioni energiche nelle boutique del Gruppo. Tra queste, sette sono state premiate per il loro impegno.

Organizzato su iniziativa di Antoine Arnault, Direttore Immagine e Ambiente LVMH, e Hélène Valade, Direttrice Sviluppo Ambientale LVMH, l’evento LIFE360 in Stores ha lanciato un forte appello ad agire per il clima, “ACT FOR CLIMATE”. In questa occasione, il Gruppo ha annunciato la firma di un accordo triennale con Hang Lung Properties, proprietario di circa cento centri commerciali in Cina. Questa collaborazione consentirà al Gruppo di raggiungere più rapidamente gli obiettivi ambientali, grazie a un’attuazione rapida ed efficiente degli standard imposti dalla tabella di marcia LIFE 360, anche nei negozi di proprietà di terzi.

A tal fine, Hang Lung Properties si impegna a ridurre il suo consumo energetico del 18% entro il 2025, spegnendo le luci nei negozi al di fuori degli orari di apertura e fornendo contatori di energia per monitorare i consumi. Dal canto suo, LVMH si impegna ad approvvigionare il 70% dei suoi materiali a una distanza inferiore di 500 km, oltre a monitorare e misurare il consumo di energia nelle sue boutique. L’obiettivo è di ridurre l’impatto ambientale dei suoi partner, ma anche di garantire il benessere dei suoi clienti e collaboratori, con un’attenzione particolare alla qualità dell’aria negli ambienti interni grazie all’installazione di sensori di qualità dell’aria in tutte le boutique.

Questo primo accordo di portata inedita consolida l’impegno del Gruppo che ridurrà del 10% il suo consumo energetico mondiale entro ottobre 2023, come richiesto dal governo francese.

© Marie Rouge

La progettazione delle nostre boutique, così come quella dei nostri prodotti, tiene in conto i valori di creatività, innovazione ed eccellenza che stanno a cuore al gruppo LVMH. Ciò significa garantire le prestazioni ambientali di oltre 5.550 boutique delle nostre Maison in tutto il mondo. Siamo lieti di aver firmato questo accordo di portata inedita con Hang Lung Properties. La nostra collaborazione ci permetterà di intensificare i nostri impegni ambientali, soprattutto in materia climatica”, ha dichiarato Antoine Arnault, Direttore Immagine e Ambiente LVMH.

L’edizione 2022 del LIFE360 in Stores:

Per sottolineare quanto sia importante migliorare le prestazioni energetiche negli spazi di vendita del Gruppo, nel 2016 LVMH ha creato l’evento LIFE360 in Stores, in linea con la sua strategia d’eccellenza. In queste due giornate, LVMH ha invitato 24 fornitori specializzati in 5 settori (materiali, qualità dell’aria interna, energia, illuminazione e attività dei designer) a presentare le loro soluzioni innovative e sostenibili ai dipendenti delle Maison con l’obiettivo di creare sinergie e progetti a lungo termine.

Inoltre, durante questa quarta edizione dell’evento, sette Maison sono state insignite dei “LIFE360 in Stores Awards” per le loro pratiche e le loro iniziative esemplari volte a ridurre l’impatto ambientale.

 Le boutique vincitrici sono state selezionate in base a 8 macro-criteri:

  • Il premio “Envelope Design” (isolamento dell’edificio): Hublot, Ginevra, Svizzera
  • Il premio “Lighting” (sobrietà dell’illuminazione): Le Bon Marché, reparto Bambini, Parigi
  • Il premio “Indoor air quality” (qualità dell’aria degli interni): FENDI, Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Italia
  • Il premio “Energy and Water” (gestione dell’acqua e dell’energia): DFS, Galaxy Galleria, Macau, Cina
  • Il premio “Interior Design” (gestione dei consumi): Berluti, Milano, Via Monte Napoleone 27, Italia
  • Il premio “Maintenance”: Loewe, Casa Loewe, Barcellona, Spagna
  • Il premio speciale “Energy Efficiency Plan”: Sephora, Francia

Questo riconoscimento è stato creato nel 2022 per premiare il miglior piano di risparmio energetico di una Maison per l’anno successivo.

  • Anche la Maison Christian Dior ha ricevuto una menzione speciale per il suo flagship store di Avenue Montaigne, per ricompensare la sua performance in tutte le categorie.

Più che una cerimonia di premiazione, i LIFE360 in Stores Awards vogliono essere una guida per il miglioramento costante di tutte le Maison del Gruppo e, più in generale, una fonte d’ispirazione. Siamo lieti che uno di questi premi sarà assegnato al miglior piano di risparmio energetico per il prossimo anno. Questa iniziativa è in linea con il nostro recente annuncio: vogliamo dare un contributo concreto e tempestivo al piano nazionale di riduzione dei consumi energetici.” ha dichiarato Hélène Valade, Direttrice Sviluppo Ambientale LVMH.

Durante l’evento, il Gruppo ha organizzato una tavola rotonda sull’importanza di attuare un piano di sobrietà in una città come Parigi, in presenza di Marc-Antoine Jamet, Presidente del Comité des Champs-Élysées, Eleonore de Boysson, Presidente della Regione Europa e Medio Oriente DFS, Olivia Polski, Assessora al Commercio, Artigianato, Libere Professioni, Arte e Moda di Parigi, e Hélène Valade, Direttrice dello Sviluppo Ambientale LVMH.

Maggiori informazioni sull’impegno ambientale e sul piano di sobrietà del gruppo LVMH:

Da 30 anni, il dipartimento Ambiente LVMH sostiene le Maison del Gruppo con numerose iniziative per ridurre il più possibile il loro impatto ambientale. Il programma LIFE 360, presentato nel 2020 e integrato nel piano strategico di ogni Maison, illustra il ruolo chiave delle questioni ambientali nel gruppo LVMH, articolate in quattro aree: la salvaguardia della biodiversità, l’economia circolare, la trasparenza e la lotta contro il cambiamento climatico. Il Gruppo si è prefissato degli obiettivi ambiziosi in materia climatica, tra cui ridurre del 50% le emissioni di CO2 dal consumo diretto di energia (scopi 1 e 2) e raggiungere una fornitura di energia al 100% rinnovabile o a basse emissioni di carbonio per le boutique e i siti del Gruppo entro il 2026. Il primo cambiamento riguarda l’adozione di un’illuminazione LED, che diminuisce mediamente il consumo di elettricità del 30% rispetto a quella tradizionale.

Per tenere fede ai suoi impegni e rispondere all’appello del Presidente della Repubblica e del governo francese, LVMH ha annunciato un piano di risparmio energetico che contribuirà concretamente all’impegno nazionale a partire dal 1° ottobre 2022. Sono state adottate due misure chiave per ridurre il consumo energetico del 10% tra ottobre 2022 e ottobre 2023:

  • Lo spegnimento dell’illuminazione nelle boutique del Gruppo tra le 22:00 e le 7:00 e nei siti amministrativi alle 21:00;
  • La modifica delle temperature all’interno di tutti i siti industriali, amministrativi e di vendita: – 1°C in inverno rispetto all’attuale impostazione della temperatura; +1°C in estate rispetto alle attuali temperature di attivazione dei climatizzatori.

In quest’ottica, il gruppo ha lanciato una campagna di sensibilizzazione interna rivolta ai suoi collaboratori che delinea 10 gesti di risparmio energetico da adottare a casa come al lavoro, per contribuire alla richiesta del governo.