LVMH annuncia la sua partecipazione al lancio di una piattaforma sostenibile per gemme e gioielli
Orologi e Gioielleria
·

© Bvlgari
LVMH annuncia il lancio di una piattaforma comunitaria per gemme e gioielli con l’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile. Il Coloured Gemstones Working Group, nato per catalizzare un cambiamento positivo nel settore della gioielleria, è impegnato da molti anni nella promozione dell’approvvigionamento responsabile delle materie prime. LVMH è un membro fondatore del CGWG, che rappresenta tutte le sue Maison, compresa Tiffany & Co. Gli altri membri sono Chopard, Kering, Richemont, Swarovski e le compagnie minerarie Gemfields e Muzo.
Presentata il 29 aprile in concomitanza con il Forum OECD del 2021 sulle catene di approvvigionamento minerario responsabile, la piattaforma comunitaria Gemstones and Jewellery Community Platform è il risultato di cinque anni di lavoro del CGWG. Questa risorsa digitale gratuita è a disposizione di tutto il settore della gioielleria, dall’estrazione alla vendita al dettaglio. Vero e proprio centro di risorse e di apprendimento, questa nuova piattaforma offre numerosi strumenti tra cui presentazioni, conferenze e webinar relativi alla sostenibilità in questo settore. Incentrata su dieci impegni fondamentali per per un approvvigionamento e una produzione più responsabile, la piattaforma abbraccia oltre 40 temi rilevanti per il settore delle pietre preziose, in particolare la protezione dei diritti umani e dell’ambiente.
In uno spirito di trasparenza, la Gemstones and Jewellery Community Platform fornisce strumenti di autovalutazione per aiutare le aziende a migliorare le loro pratiche di sostenibilità. C’è anche una sezione comunitaria ideata per promuovere la collaborazione tra le aziende e i loro fornitori, clienti e partner.
“La bellezza di una gemma non dipende più solo dal colore, dal taglio, dalla purezza e dalla caratura, ma si basa anche sulla storia della pietra e sulle condizioni in cui è stata estratta e trasformata. LVMH e le sue Maison credono che offrire gioielli realizzati con gemme di provenienza responsabile sia un dovere da condividere con tutti i nostri stakeholder. Solo attraverso una collaborazione come quella che avviene nel CGWG possiamo portare un cambiamento vero e duraturo nel settore e dare un reale contributo nell’approvvigionamento responsabile di minerali”, afferma Hélène Valade, Direttrice Sviluppo Ambientale LVMH.
Il lancio della piattaforma è stato annunciato ufficialmente durante il 14° Forum sulle catene di approvvigionamento minerario responsabile organizzato dall’OECD, che ha riunito i rappresentanti dei governi, delle aziende e della società civile. Tra i relatori del webinar organizzato dal Coloured Gemstones Working Group il 29 aprile, c’era Eleonora Rizzuto, Direttrice dello Sviluppo Sostenibile e Responsabile di Etica e Conformità – Gruppo Bvlgari e LVMH Italia. La direttrice ha sottolineato l’importanza per LVMH che “l’intera catena di approvvigionamento utilizzi metalli preziosi e gemme provenienti da fonti responsabili, nel pieno rispetto degli standard etici e ambientali”. Ha aggiunto che in questo ambiente mutevole “la piattaforma comunitaria per gemme e gioielli è sia un risultato tangibile di uno sforzo collettivo che un punto di partenza per costruire una visione condivisa e intraprendere azioni concrete.”
Tra le Maison LVMH, Tiffany & Co. è stata particolarmente attiva nella promozione di pratiche responsabili nel settore della gioielleria. Anisa Kamadoli Costa, Direttrice dello Sviluppo Sostenibile di Tiffany, ha sottolineato l’importanza del senso comunitario tra le aziende del settore per attuare cambiamenti nelle pratiche: “Da Tiffany & Co. siamo impegnati da tempo nell’approvvigionamento socialmente e ambientalmente responsabile. Riconosciamo, inoltre, che la collaborazione può favorire la trasparenza e un cambiamento positivo nel settore della gioielleria. Tiffany & Co. è orgogliosa di essere un membro fondatore del Coloured Gemstones Working Group e di partecipare al lancio della Gemstones and Jewellery Community Platform, che fornisce risorse all’intero settore delle gemme e dei gioielli: un vero passo in avanti verso una catena di approvvigionamento di gemme colorate più trasparente e responsabile.”
La questione della tracciabilità è in linea con la nuova strategia ambientale lanciata dal Gruppo LVMH, che sottolinea l’avvento di una nuova visione del lusso, ispirata all’alleanza tra natura e creatività. Entro il 2030, il 100% delle supply chain di LVMH integrerà sistemi di tracciabilità dedicati. Il Gruppo desidera rendere la tracciabilità parte integrante dell’esperienza cliente, dotando tutti i suoi nuovi prodotti di un sistema informativo dedicato entro il 2026.
Per saperne di più visita la nuova piattaforma: www.gemstones-and-jewellery.com
Consulta l’agenda del 14° Forum dell’OECD sulle catene di approvvigionamento minerario responsabili: https://oecd-events.org/2021-responsible-mineral-supply-chains/fr
Guarda il replay dell’evento: https://vimeo.com/543508590/839560e327