LVMH annuncia l’elenco dei 22 candidati selezionati per la semifinale del Premio LVMH 2023
LVMH
·

©DR
Per il suo decimo anniversario, il Premio LVMH Young Fashion Designer conferma il suo successo e la sua influenza internazionale: più di 2.400 candidati hanno fatto domanda per l’edizione 2023, un numero record di iscrizioni da tutto il mondo.
Alla chiusura delle candidature, 22 nuovi brand sono stati selezionati per la semifinale. I semifinalisti provengono da 15 paesi diversi tra cui, per la prima volta, Brasile e Giamaica, esprimendo così una grande diversità di culture e talenti.
I 22 semifinalisti presenteranno le loro collezioni e il loro universo creativo nel corso di un evento che si terrà a Parigi il 2 e 3 marzo 2023. Anche quest’anno, il Premio LVMH si svolgerà online in modo partecipativo sul sito web dedicato lvmhprize.com. Dall’1 al 5 marzo, il pubblico potrà scoprire i designer e votare il proprio candidato preferito, un voto che andrà a sommarsi a quelli degli “esperti”.
Durante questa semifinale – showroom digitale e presentazione fisica – il Comitato Internazionale di Esperti del Premio LVMH, composto da specialisti del settore moda – elencati di seguito – e dal pubblico, voterà per selezionare gli otto finalisti.
Delphine Arnault dichiara:
“Sono lieta di dare il benvenuto a questi giovani designer di talento e ringrazio calorosamente i candidati di tutto il mondo che hanno partecipato a questa edizione. I 22 semifinalisti portano avanti una visione assolutamente innovativa e dimostrano nel loro lavoro una grande maturità stilistica. Molti di loro mettono al centro dell’approccio creativo la cultura e il savoir-faire artigianale del proprio Paese d’origine. Anche l’eco-responsabilità è un tema centrale, che si esprime attraverso l’uso di materiali innovativi o riciclati, oltre a una riflessione su un sistema produttivo più locale e virtuoso. In questa edizione è inoltre presente un dialogo libero tra guardaroba maschile e femminile: ben 9 candidati propongono collezioni genderless. Questi valori di inclusività e diversità rispecchiano decisamente le scelte adottate dall’industria della moda e del lusso. Desidero ringraziare calorosamente tutti i nostri Esperti che ogni anno contribuiscono a rendere il Premio LVMH un grande punto di riferimento per i giovani designer. Tutto fa pensare a un’edizione 2023 eccezionale”.
Il vincitore dell’LVMH Young Fashion Designer riceverà un premio di 300.000 euro e un anno di coaching con un team LVMH dedicato.
Il vincitore del Premio Karl Lagerfeld beneficerà di un anno di coaching e di 150.000 euro.
Infine, il Premio è conferito a tre neolaureati di scuole di moda, che riceveranno insieme alla loro scuola una borsa di 10.000 euro. Gli studenti vincitori integreranno per un anno lo studio creativo di una Maison del gruppo. Le iscrizioni sul sito lvmhprize.com sono aperte fino al 19 marzo 2023.
ELENCO DEI MARCHI SELEZIONATI per la semifinale del premio LVMH
AARON ESH di Aaron Esh, Regno Unito, collezioni uomo
ANNE ISABELLA di Anne Isabella, Francia, collezioni donna
BETTTER di Julie Pelipas, Ucraina, collezioni donna
BLOKE di Faith Oluwajimi, Nigeria, collezioni unisex
BURC AKYOL di Burc Akyol, Francia, collezioni donna, uomo e unisex
CHARLIE CONSTANTINOU di Charlie Constantinou, Regno Unito, collezioni uomo e unisex
DIOTIMA di Rachel Scott, Giamaica, collezioni donna
JOAO MARASCHIN di Joao Maraschin, Brasile, collezioni donna e uomo
JOHANNA PARV di Johanna Parv, Estonia, collezioni donna
JUNTAE KIM di Juntae Kim, Corea del Sud, collezioni unisex
KARU RESEARCH di Kartik Kumra, India, collezioni uomo
KUSIKOHC di Giseok Cho, Corea del Sud, collezioni unisex
LOUIS SHENGTAO CHEN di Louis Shengtao Chen, Cina, collezioni donna
LUAR di Raul Lopez, Stati Uniti, collezioni donna, uomo e unisex
MAGLIANO di Luca Magliano, Italia, collezioni uomo
MARRKNULL di Wei Wang e Tian Shi, Cina, collezioni unisex
NAMESAKE di Michael, Richard e Steve Hsieh, Taiwan, collezioni uomo e unisex
PAOLINA RUSSO di Paolina Russo, Canada, e Lucile Guilmard, Francia, collezioni donna
QUIRA di Veronica Leoni, Italia, collezioni donna
SETCHU di Satoshi Kuwata, Giappone, collezioni unisex
STINARAND di Stina Randestad, Svezia, collezioni unisex
WATARU TOMINAGA di Wataru Tominaga, Giappone, collezioni unisex
VINCITORI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI
S.S. Daley (Vincitore 2022)
ERL, Winnie NY (Premio Karl Lagerfeld 2022)
Nensi Dojaka (Vincitrice 2021)
KidSuper, Lukhanyo Mdingi, Rui (Premio Karl Lagerfeld 2021)
Ahluwalia, Casablanca, Chopova Lowena, Nicholas Daley, Peter Do, Sindiso Khumalo,
Supriya Lele, Tomo Koizumi (Finalisti 2020)
Thebe Magugu (Vincitore 2019)
Hed Mayner (Premio Karl Lagerfeld 2019)
Doublet (Vincitore 2018)
Rokh (Premio Speciale 2018)
Marine Serre (Vincitrice 2017)
Kozaburo Akasaka (Premio Speciale 2017)
Grace Wales Bonner (Vincitrice 2016)
Vejas (Premio Speciale 2016)
Marques’Almeida (Vincitori 2015)
Jacquemus (Premio Speciale 2015)
Thomas Tait (Vincitore 2014)
Hood by Air (Premio Speciale 2014)
Miuniku (Premio Speciale 2014)
I NUOVI ESPERTI
Piergiorgio Del Moro, Tiffany Godoy, Gabriella Karefa-Johnson, Lina Kutsovskaya, Harry Lambert, e Law Roach.
ELENCO DEGLI ESPERTI
Emmanuelle Alt, Stilista e consulente di moda
Imran Amed, Fondatore e Caporedattore et Rédacteur di The Business of Fashion
Sarah Andelman, Fondatrice di Just an Idea
Rami Atallah, Cofondatore e Presidente della piattaforma globale SSENSE
Fabien Baron, Direttore creativo e fondatore di Baron & Baron
Tim Blanks, Editorialista di The Business of Fashion
Derek Blasberg, Direttore esecutivo del Gagosian Quarterly
Alexandre de Betak, Fondatore di Bureau Betak
Frédéric Bodenes, Direttore Artistico di Le Bon Marché Rive Gauche
Carmen Busquets, Investitrice di The BoF, Farfetch, Net-à-Porter, Lyst, Moda Operandi
Burak Cakmak, PDG, Commissione Saudita sulla Moda
Marie Chaix, Stilista
Camille Charrière, Giornalista e direttrice artistica
Eva Chen, Direttrice della partnership moda di Instagram, autrice
Anne-Sophie von Claer, Vicedirettrice editoriale di Le Figaro
Ben Cobb, Caporedattore di ES Magazine
Ronnie Cooke Newhouse, Direttrice artistica
Caroline Daur, Imprenditrice digitale
Godfrey Deeny, Caporedattore internazionale di Fashion Network
Piergiorgio Del Moro, Direttore del casting
Babeth Djian, Direttrice editoriale di Numéro
Jo Ellison, Caporedattrice di HTSI e Vice Caporedattrice di Financial Times Weekend
Edward Enninful, Caporedattore di British Vogue e Direttore editoriale Europa
Linda Fargo, Vicepresidente di Bergdorf Goodman
Angelo Flaccavento, Giornalista di moda
Jo-Ann Furniss, Giornalista e direttrice artistica
Chantal Gaemperle, Direttrice risorse umane e sinergie del gruppo LVMH
Michel Gaubert, Sound designer
Julie Gilhart, Consulente e Presidente di Tomorrow Project
Tiffany Godoy, Responsabile editoriale di Vogue Giappone
Ikram Goldman, Fondatrice di ikram
Elizabeth von Guttman, Cofondatrice della rivista System e di Altava Group
Jefferson Hack, Cofondatore e Direttore della redazione di Dazed Group
Bella Hadid, Modella
Amanda Harlech, Consulente di moda
Ashley Heath, Direttore di redazione per Pop e Arena Homme+
Laure Hériard Dubreuil, Fondatrice e Presidentessa di The Webster
Adrian Joffe, Presidente e CEO di Dover Street Market International
Sylvia Jorif, Caporedattore di Vogue France
Ibrahim Kamara, Caporedattore della rivista Dazed e Direttore Artistico e dell’Immagine di Off White
Gabriella Karefa-Johnson, Consulente e redattrice Vogue
Natalie Kingham, Consulente di moda
Karlie Kloss, Modella e filantropa
Suzanne Koller, Stilista e consulente
Hirofumi Kurino, Direttore artistico di United Arrows
Lina Kutsovskaya, Fondatrice e Direttrice Generale di Be Good Studios
Harry Lambert, Stilista
Susie Lau, Giornalista e creatrice di StyleBubble
Linda Loppa, Consulente, Advisor di Strategia e Visione presso Polimoda
Kevin Ma, Fondatore e direttore di Hypebeast
Sara Maino, Advisor di scouting e iniziative educative presso Vogue Italia
Pat McGrath, Make-up artist
Pierre A. M’Pelé, Responsabile dei contenuti editoriali di GQ France
Suzy Menkes, Giornalista
Sarah Mower, Giornalista di moda Vogue US
Samira Nasr, Caporedattrice di Harper’s Bazaar US
Alexia Niedzielski, Cofondatrice della rivista System e di Altava Group
Mel Ottenberg, Caporedattore della rivista Interview
Ezra Petronio, Direttore creativo e della pubblicazione di Self Service Magazine e fotografo
Fabio Piras, Direttore del master di moda al Central Saint Martins College of Art and Design
Peter Philips, Direttore creativo e dell’immagine di Dior Makeup
Loïc Prigent, Regista
Gaia Repossi, Direttrice artistica di Repossi
Law Roach, Stilista
Carine Roitfeld, Fondatrice di CR Fashion Book
Lauren Santo Domingo, Co-fondatrice e Direttrice di Moda Operandi
Julia Sarr-Jamois, Sstilista e caporedattrice della sezione moda di British Vogue
Marie-Amélie Sauvé, Cofondatrice e direttrice creativa di Mastermind
Anne-Florence Schmitt, Direttrice editoriale di Madame Figaro
Léa Seydoux, Attrice
Cindy Sherman, Artista
Aimee Song, Influencer e fondatrice di Song of Style
Carla Sozzani, Fondatrice di 10 Corso Como e Presidente della Fondazione Alaïa
Stefano Tonchi, Direttore editoriale di Palmer
Eugénie Trochu, Responsabile dei contenuti editoriali di Vogue France
Aizel Trudel, Fondatrice del sito di vendita online Aizel
Natalia Vodianova, Modella e filantropa
Aleksandra Woroniecka, Stilista e consulente di moda
Margaret Zhang, Caporedattrice di Vogue Cina
LVMH E IL SOSTEGNO AI GIOVANI STILISTI: 25 ANNI DI PASSIONE
Dedicarsi con passione alla creazione e alla ricerca di innovazione, mantenendo vivo un eccellente patrimonio basato su savoir-faire ancestrali: è questo che da 25 anni tiene unite tutte le Maison del Gruppo LVMH, con l’idea che “l’innovazione non ha potere, se non passa attraverso la preservazione del patrimonio”, come dice Bernard Arnault.
Ogni Maison LVMH, ogni suo creatore, si distingue da un lato per la ricerca dell’eccellenza in tutte le sue espressioni – moda, gioielleria, profumeria, pelletteria, enologia e orologeria –, e dall’altro per la voglia di innovare, inventare e creare.
Le radici del Gruppo affondano nella creazione, proprio come il suo futuro, è quindi naturale che LVMH e le sue Maison si impegnino da sempre a incoraggiare la creatività. Ogni team del Gruppo – dai direttori artistici ai profumieri e gli chef de cave – si lascia guidare da questo valore fondamentale e si impegna a sostenerlo
in tutte le sue forme. È in tale prospettiva che la Fondazione Louis Vuitton, dedicata all’arte contemporanea, ha aperto al pubblico nell’ottobre 2014, in un edificio emblematico commissionato a Frank Gehry, testimoniando ancora una volta il sostegno del Gruppo nei confronti dell’arte e della cultura.
Animato da una forte “passione creativa”, il Gruppo LVMH sostiene da anni il settore della moda attraverso diverse azioni di mecenatismo (nessuna delle quali è stata messa in discussione dal lancio del Premio LVMH), ad esempio:
- Premio dell’Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Arti della Moda (ANDAM)
- Festival Internazionale di Moda e fotografia di Hyères
- Central Saint Martins College of Arts and Design di Londra
- Fondo dedicato a giovani stilisti stanziato dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese.
Questa passione ha spinto il Gruppo LVMH, divenuto leader del lusso, a creare il Premio Young Fashion Designer, un’iniziativa a favore dello sviluppo e del rinnovo di talenti creativi, essenziali per la vitalità dell’ecosistema della moda.