LVMH pubblica il primo rapporto sull’impegno sociale e ambientale, presentando le iniziative a favore della crescita sostenibile

LVMH

·

LVMH Social and Environmental Report

LVMH ha pubblicato per la prima volta un rapporto consolidato sugli impegni e le iniziative sociali e ambientali. Questo rapporto, che si apre con un editoriale di Bernard Arnault, dettaglia le numerose iniziative che incarnano il forte impegno di LVMH per una crescita responsabile nel contesto della crisi sanitaria globale. Questo approccio ha anche lo scopo di rendere il sistema del Gruppo più trasparente e di facilitare il dialogo con i suoi stakeholder.

Nel corso di questo anno senza precedenti, LVMH ha dimostrato ancora una volta la sua determinazione, lavorando insieme ai dipendenti del Gruppo per affrontare una moltitudine di sfide sociali e ambientali. Appena è scoppiata la pandemia, LVMH si è immediatamente attivato per sostenere la lotta contro il Covid-19 producendo gel idroalcolico nelle Maison di Profumi e Cosmetici, maschere e camici nelle Maison di Moda e Pelletteria, e importando più di 40 milioni di maschere chirurgiche, ventilatori e test sierologici che sono stati affidati alle autorità pubbliche e sanitarie. Tutte le Maison e i dipendenti di LVMH si sono mobilitati in uno sforzo senza precedenti in tutti i paesi in cui il Gruppo è presente, dando vita a numerose iniziative a sostegno del personale sanitario, dei fornitori e delle organizzazioni no-profit.

Allo stesso tempo, il Gruppo ha mantenuto le sue attività commerciali continuando a garantire la sicurezza e la salute di tutti i suoi dipendenti che a loro volta hanno dato prova di incessante resilienza e solidarietà nel reinventarsi e nel mantenersi in contatto con tutti i nostri clienti, partner e stakeholder. Grazie a loro, il Gruppo ha potuto mantenere i suoi impegni di lunga data, in particolare quelli nei confronti delle giovani generazioni, che sono state duramente colpite dalla crisi. Diverse azioni hanno aiutato i giovani a portare avanti i loro piani di carriera grazie alle numerose collaborazioni con scuole e università di tutto il mondo, avviate su iniziativa del team delle Risorse Umane di LVMH, o grazie all’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH. Il Gruppo ha anche continuato a sostenere le popolazioni bisognose, come i bambini affetti da anemia falciforme o le persone in cerca di opportunità di riqualificazione.

La crisi ha messo in luce molti casi di disuguaglianza e ingiustizia. Le tragedie che si sono verificate durante l’anno ci hanno ricordato che ci sono ancora progressi da fare e che spesso le azioni valgono più delle parole. Il Gruppo ha attuato una serie di iniziative, dalla creazione di un dipartimento per la diversità e l’inclusione negli Stati Uniti all’adesione al Global Business and Disability Network, o anche la firma del “15% Pledge” da parte di Sephora USA, nel quale si impegna a dedicare il 15% degli scaffali a imprese afro-americane.

La crisi del Covid-19 ha anche aumentato le aspettative per una migliore protezione dell’ambiente. Come dice l’ex segretaria esecutiva della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Christiana Figueres, “Dobbiamo urgentemente imparare a vivere in armonia con la natura”. LVMH e il suo Dipartimento Ambientale abbracciano pienamente questo punto di vista, avendo riflettuto per tutto il 2020 sulle conseguenze della crisi sanitaria sull’industria del lusso. La relazione tra umani e non umani deve cambiare radicalmente. Anche se la protezione dell’ambiente è sempre stata una priorità per LVMH, il Gruppo sta facendo un ulteriore passo avanti insieme alle sue Maison per forgiare una nuova alleanza tra natura e creatività. Questa è l’ambizione di LIFE 360, il nuovo programma ambientale di LVMH. Sulla base dei risultati del precedente programma LIFE, che si è concluso alla fine del 2020 e nel quale è stata raggiunta la maggior parte degli obiettivi, LVMH ha individuato delle opportunità di progresso in alcune aree come la rigenerazione della biodiversità, la circolarità dei prodotti e la riduzione delle emissioni relative ai gas serra (trasporti e materie prime). Inoltre, la misurazione dell’impronta di carbonio e l’impatto su acqua e biodiversità, effettuata nel 2020, ha permesso di identificare gli obiettivi fondamentali. Dopo un intenso dialogo con le Maison, i loro professionisti a inizio carriera, gli studenti e il comitato scientifico di LVMH, LIFE 360 ha potuto definire obiettivi precisi per il 2023, 2026 e 2030. È stata stabilita una linea per la creazione di prodotti che incarnano l’ambizione ambientale del Gruppo: creare prodotti in armonia con la natura e che si prendano cura della biodiversità e del clima, coinvolgendo tutti gli stakeholder. Il programma completo di LIFE 360 è dettagliato per la prima volta nel rapporto sugli impegni di LVMH, che presenta anche le numerose iniziative delle Maison per proteggere e preservare l’ambiente.

Il rapporto sulla responsabilità sociale e ambientale si conclude con una “Sezione Esperti” dedicata alla governance della responsabilità sociale e ambientale del Gruppo, agli indicatori sociali e ambientali, alla politica di approvvigionamento responsabile e ad altri dati significativi.

Leggi il Report sulla Responsabilità sociale e ambientale 2020 (e-accessible)