LVMH riassume i momenti salienti del 2021 e conferma i suoi impegni con la pubblicazione della Relazione Annuale e del Report sulla Responsabilità sociale e ambientale
LVMH
·

© Tutti i diritti riservati
Con la pubblicazione della Relazione Annuale e del Report sulla Responsabilità sociale e ambientale, LVMH dettaglia la strategia perseguita dal Gruppo nel 2021 al contempo mostrando le numerose iniziative che rappresentano il suo impegno irremovibile per un impatto positivo. I documenti confermano ancora una volta che, oltre agli obiettivi economici, LVMH è profondamente impegnata nell’essere un esempio in ambito di responsabilità sociale, ambientale e culturale.
“Saldi e determinati”. Così esordisce la Relazione Annuale nelle parole di Bernard Arnault, Presidente e CEO di LVMH, che prosegue: “LVMH affronta le incertezze del 2021 senza mai deviare dalla sua rotta di lungo termine: eccellenza, creatività e impegno. Le performance di LVMH nel 2021 sono state straordinarie. In un anno ancora una volta colpito dalla pandemia, grazie al duro lavoro delle nostre équipe e al loro instancabile entusiasmo, che ha il mio più grande plauso, il nostro Gruppo ha superato ampiamente la tempesta. I nostri risultati sono eccellenti: la crescita è stata forte e ancora più forte nel quarto trimestre, continuando la nostra ascesa inarrestabile. Se mi è consentito il paragone ciclistico: il Tour de France non lo si vince in pianura con il bel tempo ma sui versanti più ripidi, affrontando tempeste e venti avversi. È nelle difficoltà che si vedono i veri campioni”.

Lungo il corso dell’anno, i talentosi membri delle Maison LVMH hanno raccolto la sfida ancora una volta con un’adattabilità eccezionale, ma anche con un grande senso dell’innovazione e una prolifica creatività, affermando il forte impegno del Gruppo verso la società, l’ambiente e la cultura. I tanti momenti salienti del 2021 rappresentano la passione creativa delle Maison del Gruppo e i loro dipendenti dai talenti unici.
L’unità Vini e Alcolici conferma il suo slancio e la sua creatività, tra l’altro con il successo di Chandon Garden Spritz e la reinterpretazione di Frank Gehry dell’iconico decanter Hennessy X.O per festeggiare il 150o anniversario del famoso cognac.
Quanto al settore Moda e Pelletteria, il dialogo tra tradizione e modernità continua con l’inaugurazione di due nuovi atelier per la lavorazione delle pelli pregiate di Louis Vuitton a Vendôme e la sfilata di Maria Grazia Chiuri ad Atene per la collezione Dior Cruise 2022.
I Profumi e Cosmetici hanno accolto una nuova stella nella loro costellazione, Officine Universelle Buly, mentre Parfums Christian Dior ha invitato il famoso architetto e designer India Mahdavi a ripensare uno dei suoi flaconi di profumo più emblematici: l’iconica anfora J’adore.
Nella sezione Orologi e Gioielleria, Tiffany & Co., unitasi a LVMH nel 2021, ha lanciato la spettacolare campagna “About Love” con la celeberrima coppia Beyoncé e Jay-Z. TAG Heuer e Porsche, due icone del design e dell’innovazione, hanno lanciato lo stupendo cronografo TAG Heuer Carrera Porsche per celebrare la loro annosa amicizia.
La distribuzione selettiva ha visto finalmente una riapertura. Dopo una ristrutturazione ambiziosa e rispettosa della storia del luogo, la Samaritaine Paris Pont-Neuf ha riaperto i battenti per deliziare parigini e turisti. Poco dopo, l’hotel Cheval Blanc Paris ha inaugurato un nuovo paradiso dell’eleganza e della raffinatezza, con, tra l’altro, il ristorante tre stelle Plénitude, guidato dalla maestria creativa dello Chef Arnaud Donckele e della sua équipe.
Il Report sulla Responsabilità sociale e ambientale di LVMH si sofferma sulla politica legata a ambiente e responsabilità culturale, presentando la miriade di azioni intraprese tanto dal Gruppo quanto dalle Maison.
Nel suo editoriale di presentazione della nostra responsabilità sociale, Chantal Gaemperle, Vicepresidente esecutiva di LVMH per le risorse umane e sinergie, sottolinea: “il nostro successo lo dobbiamo alle persone talentose e appassionate del nostro Gruppo”. Questa comunità dinamica di 175.000 dipendenti ha visto una crescita record nel 2021, contando tra le fila Tiffany & Co e inserendo nuovi membri dell’équipe a ritmo sostenuto. LVMH ha accolto oltre 45.000 nuovi arrivi nel 2021, un aumento del 9% rispetto al 2019, mentre saranno assunti entro la fine del 2022 25.000 professionisti a inizio carriera sotto i 30 anni. La sezione responsabilità sociale del report spiega nel dettaglio le politiche chiave prioritarie con numerosi esempi di azioni a impatto positivo: rispettare la dignità e l’individualità di ciascuno, garantire la sicurezza e il benessere dei nostri dipendenti, trasmettere le nostre conoscenze come parte di un patrimonio mondiale.
Tra i vari esempi, il programma LVMH Métiers d’Excellence sottolinea la priorità riconosciuta alla formazione e alla trasmissione di tecniche uniche. Nel celebrare i 280 eccezionali mestieri del Gruppo, tra creatività, artigianato e vendita, LVMH ha portato avanti un’ampia gamma di iniziative per valorizzare le persone che mettono in pratica queste competenze straordinarie e per garantire che esse continuino a fiorire con le nuove generazioni. Emblematica per dimostrare questo approccio è stata la firma del patto “WE for ME” (Worldwide Engagements for Métiers d’Excellence) da parte dei membri del Comitato esecutivo di LVMH e dei CEO delle Maison, segnando il nostro impegno nel riconoscere e promuovere queste professioni altamente specializzanti.

Nel report, LVMH menziona inoltre la creazione di un ufficio Diversità e Inclusione a livello centrale, un segnale forte che mostra la nostra fiducia in una cultura del lavoro inclusiva, rispettosa e basata sul merito, che offra a tutti il potenziale per esprimere il proprio potenziale. Tra altre iniziative importanti del 2021 a sostegno delle équipe vi è senz’altro la firma, da parte dei membri del Comitato esecutivo e dei CEO delle Maison, della Politica sulla Salute e la Sicurezza, pensata per garantire un luogo di lavoro sicuro e soddisfacente permettendo il giusto equilibrio tra qualità di vita sul luogo di lavoro e prestazioni; senza contare poi la creazione del LVMH Heart Fund, presentato nel giugno 2021, che consente l’accesso a un supporto di emergenza a tutti e 175.000 dipendenti di LVMH in 80 paesi.
Sotto la supervisione di Antoine Arnault, Direttore Immagine e Ambiente, e la guida di Hélène Valade, Direttrice del Gruppo Sviluppo Ambientale, la politica ambientale è una parte consistente del Report sulla Responsabilità sociale e ambientale 2021. Il report mostra i progressi nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del programma LIFE 360, che è stato attivamente posto in essere nel 2021 intorno a quattro pilastri: creatività circolarità, biodiversità, clima e tracciabilità. Tra i risultati più significativi ed emblematici dell’impegno di LVMH citiamo l’allineamento della traiettoria del Gruppo con la traiettoria delle emissioni di carbonio dell’1,5° approvata dall’iniziativa internazionale Science Based Target Initiative (SBTi). Il report presenta nel dettaglio gli indicatori corrispondenti alle diverse azioni concrete intraprese nel 2021 dalle Maison LVMH, insieme alle misure implementate da LVMH durante eventi quali la COP26 di Glasgow e l’IUCN World Conservation Congress a Marsiglia. LVMH ha avuto l’opportunità, in occasione di importanti forum e tavole rotonde internazionali, di dare il proprio contributo insieme a partner di rilievo, in particolare l’UNESCO.

Per la prima volta, il Report sulla Responsabilità sociale e ambientale presenta una sezione specifica che enumera le tante iniziative intraprese da LVMH a sostegno di arte e cultura, ivi incluse le azioni per aumentare la consapevolezza in merito a varie pratiche artistiche. L’evento di punta del 2021 è stato, senza dubbio, l’eccezionale mostra della collezione Morozov presso la Fondazione Louis Vuitton a Parigi.

Leggere la versione interattiva della Relazione Annuale 2021.