LVMH si impegna a salvaguardare i suoi 280 Métiers d’Excellence

In un evento eccezionale, LVMH si impegna a salvaguardare i suoi 280 Métiers d’Excellence grazie ad un ambizioso programma per promuovere tra i giovani queste promettenti carriere.

In un periodo in cui in Francia rimangono vuoti 10.000 posti di lavoro all’anno nel settore artigianale[1], LVMH ha preso un impegno nei confronti di queste professioni durante l’evento di inaugurazione “SHOW ME”, riunendo Maestri LVMH e apprendisti provenienti da tutte le Maison nello straordinario Théâtre des Champs-Élysées a Parigi. Durante l’evento, il Gruppo ha annunciato il piano di reclutare circa 8.000 artigiani nel 2022 per il programma Métiers d’Excellence e ha rivelato i suoi nuovi obiettivi, oltre alle iniziative a cui partecipa per sostenere e promuovere abilità e competenze nel design, nell’artigianato e nell’assistenza al cliente, impegnandosi a garantire accesso a queste professioni a più candidati possibili.

L’evento “SHOW ME” ha fornito l’occasione di valorizzare gli 80.000 collaboratori dei 280 Métiers d’Excellence del Gruppo, che rappresentano – considerando l’insieme delle aziende – la più ampia varietà di questi mestieri al mondo.

La celebrazione vuole mantenere l’impegno nei confronti dell’accordo “WE for ME” (“Worldwide Engagements for Métiers d’Excellence”) firmato lo scorso luglio da LVMH con l’obiettivo di sostenere e promuovere queste professioni.

“Per LVMH non c’è niente di più importante dei Métiers d’Excellence. Il successo delle nostre Maison è fondato su questo patrimonio vivente. È importante incoraggiare un cambio di percezione su queste straordinarie professioni nelle generazioni più giovani, perché hanno un ruolo significativo e aprono la strada verso ottime carriere. L’obiettivo del Gruppo è di reclutare più di 30.000 professionisti entro la fine del 2024, di cui 8.000 nel 2022”, ha dichiarato Chantal Gaemperle, Vicepresidente esecutiva di LVMH per Risorse Umane e Sinergie.

 

L’impegno dei Métiers d’Excellence LVMH si basa sui seguenti obiettivi per i prossimi anni:

Sensibilizzare i giovani fin dalle scuole medie:

  • Con il programma “Excellent!”, il Gruppo aiuta gli studenti delle scuole medie francesi a scoprire queste professioni che richiedono abilità e competenze particolari, per modificare la loro percezione e ispirarli a intraprendere queste carriere.
  • Con l’evento Village des Métiers d’Excellence, il Gruppo offre presso le sue Maison più di 400 apprendistati a giovani studenti e a chiunque sia interessato a intraprendere una nuova professione. L’evento fornisce anche la possibilità di confrontarsi con gli esperti delle Maison e delle scuole partner del Gruppo, preparandosi per le varie fasi del processo di reclutamento.

Formare e tramandare competenze

  • Dal 2014, sotto l’egida dell’Institut des Métiers d’Excellence (IME), più di 1.400 apprendisti sono stati formati per queste professioni in una delle 24 scuole partner o in una delle 39 Maison LVMH. Attualmente, l’IME è presente in sei paesi (Francia, Svizzera, Italia, Spagna, Giappone e recentemente Germania).
  • 18 Maison del Gruppo hanno già creato delle scuole di formazione all’interno delle aziende stesse, tra cui l’École des Savoir-Faire Maroquiniers di Louis Vuitton, la Sephora University, e l’Académie de l’Art des Métiers di Loro Piana. In questo modo, ogni anno il Gruppo riesce a formare quasi 3.000 persone in tutto il mondo.

Formazione professionale

  • Con il nuovo programma Métiers d’Excellence (ME) Academy, LVMH offre ai suoi dipendenti corsi di formazione per mestieri che richiedono savoir-faire specifici durante tutta la durata della loro carriera. I programmi stabiliti dalle Maison si pongono l’obiettivo di sviluppare competenze ma anche incoraggiare l’innovazione di queste professioni. Molti programmi hanno già preso il via quest’anno nelle Maison, tra cui un programma di vendita a distanza con i grandi magazzini Samaritaine e un programma di sviluppo delle abilità di reclutamento presso Louis Vuitton.

Celebrare il talento

  • Per dare il giusto riconoscimento ai suoi collaboratori più talentuosi, il Gruppo ha anche istituito il programma “Les Virtuoses LVMH” con l’obiettivo di individuare i professionisti di spicco in queste straordinarie professioni. Ogni anno le Maison selezioneranno uno dei loro dipendenti che potrà usufruire di uno specifico programma di mentoring per affinare le sue competenze.

Sostenere la competenza al di là del Gruppo

Il Gruppo ha già creato delle partnership e lanciato delle iniziative di collaborazione in questo settore:

  • La Fabrique NOMADE è un’organizzazione no-profit sostenuta da LVMH che incoraggia i rifugiati e gli immigrati che lavoravano come artigiani a riprendere la loro professione una volta arrivati in Francia, in modo da non interrompere la loro carriera. Quest’anno la prima collaborazione tra gli artigiani dell’organizzazione no-profit e l’artista Jérémy Gobé, da tempo impegnato a salvaguardare la barriera corallina, si aggiunge alle iniziative con lo scopo di stimolare il dialogo tra artisti e artigiani. Ne è derivata un’opera intitolata Conversations Ex Situ, che sarà esposta alla FIAC (Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea) dal 21 al 24 ottobre a Parigi.
  • Il Prix des Artisanes si propone di dare riconoscimento e visibilità alle donne che mettono il loro talento al servizio di professioni straordinarie nel campo della moda, del design, di vini e liquori e della conservazione del patrimonio francese.

Questi premi sono stati ideati dalle riviste ElleElle à TableElle Décoration e dal gruppo LVMH, con il sostegno dell’Institut National des Métiers d’Art e della Chambre des Métiers de l’Artisanat.

L’evento “SHOW ME”

L’evento tenuto martedì 19 ottobre al Théâtre des Champs-Élysées (15 avenue Montaigne, 75008 Parigi) ha rispecchiato la missione di LVMH di proteggere e sostenere Métiers d’Excellence (ME) negli anni a venire.

“SHOW ME” era costituito da due atti. Il primo atto si è svolto sul palco e ha mostrato l’importanza dei Métiers d’Excellence attraverso le esperienze di alcuni talentuosi membri della comunità del Gruppo (artigiani, designer, addetti alle vendite e dirigenti). Il secondo atto si è svolto negli spazi adiacenti al teatro principale e offriva un percorso di dimostrazioni dei savoir-faire degli apprendisti iscritti al programma dell’Institut des Métiers d’Excellence (IME), degli artigiani, dei Maestri LVMH e di partner esterni quali La Fabrique NOMADE e le vincitrici del Prix des Artisanes.

Nuovo format della tradizionale cerimonia inaugurale dell’Institut des Métiers d’Excellence, “SHOW ME” celebra non solo gli apprendisti ma anche l’intera comunità di talenti del Gruppo, che lavorano nel settore creativo, artigianale e dell’assistenza ai clienti.

Hanno preso la parola dodici oratori, tra cui Élisabeth Borne, la Ministra francese del Lavoro, dell’Occupazione e dell’Inclusione Economica, Bernard Arnault, Presidente e CEO del Gruppo LVMH, Chantal Gaemperle, Vicepresidente esecutiva di LVMH per Risorse Umane e Sinergie, ma anche Nicolas Ghesquière, Direttore Artistico delle Collezioni Donna per Louis Vuitton, oltre a diversi artigiani, apprendisti e Maestri di LVMH.

Per dimostrare l’impegno del Gruppo nel sostenere Métiers d’Excellence, ogni oratore ha condiviso la sua prospettiva su queste professioni per promuovere la loro importanza come strumenti per tramandare competenze e conservare tradizioni, ma anche per incoraggiare l’inclusione economica e lo sviluppo economico locale e regionale.

Un nuovo evento “SHOW ME” che punterà i riflettori sulle professioni, le abilità e le competenze delle Maison del Gruppo presenti in Italia si terrà a Firenze il 19 Novembre.

Cifre e punti salienti

Il programma 2021 dell’Institut des Métiers d’Excellence (IME)

  • Il 99% degli apprendisti ha conseguito il diploma IME e il 91% ha ricevuto il certificato di eccellenza
  • Il tasso di inserimento lavorativo arriva al 75% per queste straordinarie professioni e al 61% nel caso delle Maison del Gruppo e i loro partner
  • 27 professioni, 34 corsi di formazione, 39 Maison del Gruppo che partecipano al programma IME in sei paesi (Francia, Svizzera, Italia, Spagna, Giappone e Germania)
  • 1.400 apprendisti formati dal 2014

Nuova classe IME 2021–2022

  • 339 nuovi apprendisti
  • L’età dei nuovi apprendisti varia dai 16 ai 60 anni (con una media di 23)
  • 72% di donne
  • 68% sotto i 25 anni
  • 35% nei corsi di aggiornamento

“Excellent!”

  • 120 studenti di scuole medie sensibilizzati quest’anno in quattro scuole di Clichy-sous-Bois e Montfermeil

Sesta edizione del Village des Métiers d’Excellence

  • 400 contratti di apprendistato presso Métiers d’Excellence (ME) offerti tra marzo e aprile 2021

Maestri LVMH

  • 66 Maestri nel mondo, di cui 38 in Francia
  • 34 artigiani, 15 creativi, 17 nell’assistenza ai clienti
  • Dai 31 anni fino all’età da pensionamento

Métiers d’Excellence

  • 80.000 dipendenti in tutto il mondo, di cui 2.000 artigiani
  • 8% di donne
  • 30.000 assunzioni entro il 2024, di cui circa 8.000 nel 2022
  • 10 workshop creati in Francia dalle Maison del Gruppo dal 2015
  • 18 scuole all’interno delle Maison del Gruppo per formare quasi 3.000 dipendenti all’anno

Quasi il 10% degli artigiani delle Maison del Gruppo stanno ricevendo una formazione.

[1] Fonte: Comité Colbert

 

© Boby
© Boby
© Boby