Una settimana scandita da Baselworld

Ogni anno, in primavera, gli orologiai più prestigiosi del mondo si sincronizzano su Basilea. La città svizzera sul Reno accoglie infatti Baselworld, la principale vetrina del settore e il più grande salone dell’orologio. Professionisti, rivenditori, giornalisti e appassionati di segnatempo accorrono all’evento per ammirare nuovi movimenti e grandi complicazioni. L’edizione di Baselworld di quest’anno ha attirato ancora una volta oltre 100.000 visitatori.


Ti invitiamo a scoprire il funzionamento interno dell’industria orologiera svizzera attraverso cinque articoli sui marchi LVMH. Dopo una presentazione del salone di Baselworld, avrai la possibilità di ammirare le nuove creazioni presentate quest’anno da Hublot, TAG Heuer e Zenith, ma anche da Bulgari, Dior e Louis Vuitton.

La produzione è un fattore di successo decisivo per l’industria orologiera svizzera e una priorità per tutte le nostre Maison. Stéphane Linder, CEO di TAG Heuer, spiega l’importanza della produzione per la sua azienda, che nel 2013 ha aperto una nuova manifattura a Chévenez. Zenith pone invece l’accento su un altro fattore essenziale: la trasmissione del savoir-faire e la formazione dei maestri orologiai.

Jean-Claude Biver, Presidente di Hublot e figura tra le più emblematiche del settore, è stato recentemente nominato a capo della divisione orologiera di LVMH, che comprende Hublot, TAG Heuer e Zenith. In un’intervista video registrata poco prima di Baselworld presso la manifattura Hublot a Nyon, racconta la sua visione del settore dell’orologeria e le sfide future dei marchi svizzeri del Gruppo.

Baselworld, il tempio dell’orologeria

Baselworld 2014: lancette puntate sulla creatività

La produzione come chiave del successo: 3 domande a Stéphane Linder

Zenith: il savoir-faire di domani

Divisione orologi di LVMH: intervista a Jean-Claude Biver