CALZATURA

© IME

PROGRAMMA DI CALZATURA UOMO IME – LVMH / Operatore delle calzature

Il programma di calzatura uomo dell’IME in Italia si svolge in partnership con Académie du Savoir-Faire Berluti x Centoform, a Galbanella in provincia di Ferrara.

I 12 ragazzi selezionati seguiranno le lezioni presso l’Académie du Savoir-Faire Berluti all’interno dei laboratori attrezzati e integrato dallo studio della terminologia tecnica della lingua francese. Inoltre è previsto un training in-company all’interno dell’Académie du Savoir-Faire Berluti da svolgere in alternanza al periodo di formazione in aula/laboratorio da Centofrom.

Principali contenuti del percorso: sicurezza sul lavoro; qualità nella gestione del processo lavorativo; conoscere i pellami e le principali tecniche di lavorazione; tecnologia dei materiali; sviluppo delle competenze di taglio e lavorazione pellami; sviluppo delle competenze di lavorazione e assemblaggio pellami.

Data per il nuovo corso da definire.

Presentazione

Obiettivo

Chiudere
  • Fornire le conoscenze e le competenze tecnico professionali inerenti la figura di Operatore delle Calzature attraverso un percorso di formazione integrata tra l’Académie du Savoir-Faire Berluti, Centoform e l’IME;
  • Ottenere un Certificato di competenze relativo alla qualifica professionale Operatore delle Calzature della Regione Emilia Romagna (liv. III EQF) riconosciuta a livello europeo nel settore della calzatura;
  • Costruirsi una professionalità nell’area della calzatura di lusso lavorando a stretto contatto con la produzione.

Il corso si rivolge a 12 persone non occupate, che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione ed il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna, in data antecedente l’iscrizione all’attività formativa che abbiano inoltre i seguenti requisiti:

  • Buona conoscenza della lingua italiana.
  • Essere in possesso di abilità manuale, pazienza e precisione. Sono inoltre auspicabili una buona attenzione al dettaglio e sensibilità manuale.
  • Attitudine al lavoro di gruppo.
  • 400 ore di formazione a frequenza obbligatoria (minimo 70% delle ore) di cui: 240 ore di formazione, tra aula e laboratorio, presso l’Académie du Savoir-Faire Berluti e Centoform e 160 ore di stage da svolgere presso Manifattura BERLUTI.
  • Il percorso prevede delle Master Class organizzate dall’IME con visite didattiche all’interno delle Maison e dallo studio della terminologia tecnica della lingua francese.

La selezione avverrà per step successivi: tutti i candidati effettueranno un test psicoattitudinale e un colloquio motivazionale con personale di Centoform. I candidati che supereranno queste prime due fasi accederanno al colloquio finale con i responsabili risorse umane e i tutor della Maison partner Berluti. Sulla base dei risultati complessivi ottenuti, la commisione di selezione che sarà composta dal personale di Centoform, dai responsabili delle risorse umane e dai tutor della Maison partner, redigerà la graduatoria finale per l’ammissione al corso.

Per maggiori informazioni potete contattare:

ISTITUTO DEI MESTIERI D’ECCELLENZA LVMH

Manifattura Tabacchi
Via delle Cascine 35, 50144, Firenze (FI)
Tel: +39 3429964000

contact.ime@lvmh.it

L’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH

#IMELVMH 

selezioneberluti@centoform.it