Il mio Mestiere d’Eccellenza
Sono un Addetto trattore-cantina presso Clos des Lambrays. Svolgo diverse mansioni all’interno della tenuta: lavori in vigna, in cantina, in tinaia, manutenzione generale dell’azienda… Sono molto versatile. Durante la vendemmia, trasporto l’uva raccolta con un trattore per immagazzinarla. Prima di tornare alle vigne per prepararle per l’anno successivo ci sono poi le varie operazioni di vinificazione da svolgere: reimpianto, potatura, riparazione di tutte le istallazioni… Mi occupo dei lavori meccanici del vigneto, dei trattamenti fitosanitari, dell’imbottigliamento dei vini, della preparazione degli ordini… Seguo quindi l’intera produzione dei vini della tenuta dall’inizio alla fine.
Il mio percorso
Mio padre era un viticoltore, quindi fin da quando ero piccolo sono cresciuto con la cultura della vigna. Tuttavia, quando ero più giovane, volevo prendere un percorso professionale differente. Per questo ho acquisito un diploma di maturità e una laurea in scienze motorie. Putroppo però queste professioni non mi piacevano, e così sono tornato al vino, conseguendo un diploma professionale specifico per il settore viticolo. In quel periodo sono entrato a far parte del Domaine des Lambrays come stagista, per poi diplomarmi nel 2013 ed essere assunto dall’azienda nel 2014. Ho fatto anche un’esperienza di 6 mesi presso una tenuta californiana che mi ha arricchito e mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze sul vino e sulla sua produzione.
Le qualità fondamentali per fare questo mestiere
Innanzitutto la versatilità, data la vastissima gamma di compiti che si possono svolgere. In secondo luogo l’autonomia: è molto importante diventare velocemente autonomi perché alcuni lavori vengono svolti da soli per diverse settimane, quindi è necessario sviluppare abilità di gestione e di decision making. Infine, tenendo presente che lavoriamo per una Maison molto particolare che produce prodotti di altissima qualità e che richiedono molta attenzione, la precisione e il rigore sono assolutamente indispensabili.
Come trasmetto il mio mestiere ai giovani
Mi piace molto trasmettere il mio mestiere ai giovani che si uniscono alla Maison per un periodo di stage. A seconda di chi mi trovo davnti, la trasmissione del mio savoir-faire non può essere sempre uguale: quando qualcuno è completamente nuovo nel settore, gli insegno quello che so ed è molto gratificante vedere i progressi che ha fatto alla fine del suo percorso. Invece alcuni giovani hanno già esperienza in vigna ed è ancora più interessante perché in questo caso si crea un vero e proprio scambio e grazie a loro anch’io imparo cose nuove. Nel nostro mestiere bisogna avere una mentalità aperta perché ci sono molti modi diversi di svolgere lo stesso compito.