Chloé Cibulka

Responsabile ambientale dei siti di produzione e delle boutique, LVMH

Chloé Cibulka
© Studio Kippik

Chloé Cibulka ha studiato ingegneria agraria e ha sempre ritenuto che le questioni ambientali debbano essere parte integrante della strategia imprenditoriale. Dopo aver maturato esperienza in varie aziende e aver creato la propria attività, ha portato il suo talento ed entusiasmo nel dipartimento ambientale di LVMH.

“Il mio lavoro all’interno del Gruppo LVMH consiste nel gestire i rifiuti, l’energia, l’acqua, i trasporti e l’architettura sostenibile dei nostri siti di produzione e delle boutique. L’obiettivo è aiutare le nostre Maison a utilizzare le loro strutture in modo più efficiente, allo scopo di ottenere di più consumando meno. Sviluppo progetti pilota con le boutique di tutto il mondo per trasmettere al meglio il concetto di consumo energetico e coordino varie iniziative fra cui le certificazioni ambientali per i siti di produzione del Gruppo.

Tali iniziative sono sostenute dai rappresentanti per l’Ambiente delle varie Maison. Nel lavoro mi piace relazionarmi direttamente con le persone: suggerisco opportunità di crescita e ascolto attentamente le diverse esigenze. Siamo tutti fermamente convinti che integrare appieno l’ambiente nella strategia imprenditoriale contribuisca al risparmio e favorisca l’eccellenza delle nostre attività.

Il programma LIFE (LVMH Indicators For the Environment), lanciato nel 2012 e applicato da tutte le nostre Maison, è volto ad acquisire questa consapevolezza. Il 2015 ha portato una grande innovazione: l’annuncio di un fondo per il carbonio da 6,2 milioni di euro. Si tratta di attribuire un valore economico alle emissioni di gas a effetto serra, responsabili dei cambiamenti climatici, facilitando così gli investimenti per ridurre i consumi energetici.

La creazione del fondo per il carbonio è senza dubbio il progetto del quale vado più fiera. È uno strumento innovativo, che poche aziende hanno elaborato finora. È bello sentirsi parte di una grande iniziativa che rafforzerà concretamente l’impegno del Gruppo LVMH per tutelare l’ambiente”.