Dom Pérignon



Dom Pérignon
Dom Pérignon viene prodotto solo come millesimato e per la sua creazione vengono selezionate solo le migliori uve. Ogni millesimato, detto "vintage", è unico e reinterpreta il carattere esclusivo delle stagioni. Dom Pérignon si reinventa sempre, assumendo anche il rischio di non dichiarare il millesimato.
Data di creazione: 1668
CEO: Berta de Pablos Barbier
Sede legale: 9, avenue de Champagne, 51200 Epernay – Francia
Sito web: www.domperignon.com
Identità
“Produrre il miglior vino al mondo”: questa l’ambizione che nel XVII secolo spinge il monaco Pierre Pérignon, uomo audace e lungimirante, a viaggiare in tutta la Francia e a guadagnarsi persino un posto alla tavola del Re Sole, affascinato dalla notorietà del suo vino, il Dom Pérignon. Tre secoli dopo, la Maison ha reso immortale il lavoro di questo asceta, oramai considerato a tutti gli effetti il padre spirituale dello champagne. I millesimati Dom Pérignon sono prodotti solo con le migliori uve della tenuta. Ognuno di essi è una creazione unica, con uno stile e un’identità irripetibili. Questa visione si rispecchia nel sottile equilibrio che caratterizza lo champagne della Maison: un’alleanza di complessità e intensità. La lenta evoluzione regala ai millesimati Dom Pérignon un incredibile potenziale di invecchiamento, che si esprime in non meno di tre plénitude, o momenti di maturazione.

Icona

APPROFONDIMENTO

“Dobbiamo conoscere le nostre vigne e i nostri vini, saperci prendere cura di loro e imparare ad amarli per assemblarli e puntare all’armonia.” Entusiasta e al contempo riflessivo, unisce l’energia e l’impegno che infonde nel progetto Dom Pérignon a un’interiorità che nutre della sua passione per le parole. “Per fare questo mestiere, occorre essere dei letterati.”
Savoir-faire
La filosofia, la visione e lo spirito di Dom Pérignon sono inscritti nel Manifesto del marchio, un documento che spiega i dieci principi fondamentali che governano la produzione dei vini della Maison. Dom Pérignon può essere solo millesimato e assemblato. Ogni anno, lo Chef de Cave reinventa lo stile della Maison con uve diverse, creando un vintage unico, che esprime con perfetto equilibrio l’identità di Dom Pérignon e quella dell’annata. Il risultato è ottenuto attraverso l’assemblaggio di due varietà d’uva, Pinot Noir e Chardonnay, raccolte nei migliori vigneti della Champagne. I vini Dom Pérignon devono la loro complessità alla lenta maturazione delle uve, che conserva la freschezza pur rivelando nuovi aromi e nuove consistenze con il passare del tempo. Gli aromi, che si sviluppano nei vini in assenza di ossigeno durante il processo di invecchiamento, garantiscono uno straordinario potenziale in cantina e la mineralità tipica della Maison.

Architettura
Immersa nel cuore della Champagne su una collina che domina la Valle della Marna, l’abbazia di Hautvillers è la culla della Maison Dom Pérignon. Fondata intorno al 650 da San Nivardo, arcivescovo di Reims, viene distrutta e ricostruita in diverse occasioni, fino a rinascere dalle ceneri nel XVI secolo grazie all’intervento di Caterina de’ Medici. È in questo luogo straordinario che per 47 anni Dom Pérignon persegue la sua ambizione di creare il “miglior vino al mondo”.

Dati chiave
- 47 anni che Dom Pierre Pérignon ha dedicato alla creazione del suo champagne
- 10 principi base che guidano la produzione dei vini della Maison
- 13°C temperatura ideale di conservazione in cantina dei millesimati Dom Pérignon
Invitiamo a bere con moderazione.