Château Cheval Blanc

Château Cheval Blanc
Nato da un terroir unico e da un eccezionale savoir-faire, il Grand Cru Château Cheval Blanc tramanda la leggenda di uno dei più prestigiosi vini di Bordeaux, millesimato dopo millesimato.
Data di creazione: 1832
CEO: Pierre Lurton
Sede legale: Château Cheval Blanc, 33330 Saint-Émilion – Francia
Sito web: www.chateau-cheval-blanc.com
Identità
Ciò che contraddistingue Château Cheval Blanc è il suo terroir straordinariamente ricco, composto da un mosaico di terreni di diversa natura. Ubicata tra Saint-Emilion e Pomerol, nel cuore dei vigneti di Bordeaux, la tenuta deve la sua identità ai terreni di ciottoli e argilla dei 45 appezzamenti che compongono la tenuta. Sui 39 ettari di vigneto, crescono in armonia due varietà d’uva che si completano a vicenda perfettamente: Cabernet Franc e Merlot. Il savoir-faire della Maison, la capacità di catturare l’intero potenziale del terroir e le scelte audaci in termini di varietà conferiscono ai vini Cheval Blanc una freschezza, un’eleganza, una corposità e una raffinatezza senza eguali. Contraddistinti da un carattere unico già a partire dalle prime fasi della produzione, i vini Cheval Blanc offrono un raro potenziale di invecchiamento. Unita a uno stile decisamente intramontabile, ricalibrato ogni anno in funzione delle proprietà del millesimato, questa qualità assicura loro fin dal 1954 il sommo riconoscimento di 1er Grand Cru Classé A.

Icona
Sicuramente uno dei millesimati più celebri del XX secolo, Château Cheval Blanc 1947 nasce da una stagione a dir poco eccezionale (condizioni meteorologiche perfette da aprile a ottobre 1947). Si tratta di un vino dall'aroma straordinario, che lascia gli appassionati senza parole e regala un prolungato finale senza eguali.

Approfondimento

“Connubio di duro lavoro, tipologia di terreno, varietà d’uva accuratamente selezionate e condizioni climatiche ideali, Cheval Blanc è un sogno raro, un tesoro dell’artigianato. Nel nostro mondo, in cui ogni dettaglio è un passo verso la perfezione, non è la tecnologia a determinare il comportamento umano. Siamo noi che, ogni giorno, ci impegniamo a migliorare e a esaltare le qualità straordinarie di questo patrimonio vivente.”
Savoir-faire
Ogni anno, attraverso la dolce magia dell’assemblaggio, viene scritta una nuova pagina della storia di Château Cheval Blanc. La creazione del millesimato ha inizio alla fine dell’estate, quando l’uva, raccolta a maturazione ottimale, dà vita a tanti vini quanti sono gli appezzamenti. Ognuno di essi possiede una personalità unica e un carattere distintivo, che si definisce nel corso di un lungo periodo di conservazione in botti di rovere. All’inizio della primavera, dopo diversi mesi di fermentazione, i vini vengono degustati uno per uno. Solo da 15 a 35 di questi vengono selezionati per ottenere il grand vin, secondo un unico criterio: l’eccellenza. L’assemblaggio costituisce la tappa chiave del processo di elaborazione, un’autentica arte che comporta la decisione delle proporzioni dei vini che andranno a comporre il millesimato. Il vino che ne risulta – con il suo straordinario livello di raffinatezza, lunghezza ed equilibrio – sarà poi lasciato invecchiare per un anno nelle cantine della Maison. Una reinterpretazione della leggenda Cheval Blanc.

Prospettive
Sin dalle origini, Château Cheval Blanc si è battuta per preservare il carattere e lo stile dei suoi Grand Cru, un’identità che viene oggi definita da un rigoroso approccio ecologico. In tempi recenti lo Château si è dotato di una nuova cantina, immersa nel cuore dei vigneti. Progettata dall’architetto Christian de Portzamparc e ricavata nel sottosuolo della collina, la struttura è stata la prima cantina francese ad ottenere la certificazione HQE per l’alta qualità ambientale. Nel novembre 2013 ha ricevuto il Premio Internazionale di Architettura dal Chicago Athenaeum e dal Centro Europeo per l’Architettura, l’Arte, il Design e gli Studi Urbani.
Dati chiave
- 39 numero di ettari della tenuta
- 52% percentuale di Cabernet Franc nei vini Cheval Blanc
- 52 numero di tini nella cantina costruita nel sottosuolo della collina
Invitiamo a bere con moderazione.